Arezzo nella Storia
La storia di Arezzo, dei personaggi celebri e dei luoghi più rappresentativi della Città
Montano d’Arezzo, artista aretino da riscoprire
Se tutti gli aretini, entrando in San Domenico alzano la testa per ammirare il grande Crocefisso di Cimabue, consapevoli che in quella chiesa è...
La Minerva di Arezzo, storia di un Quartiere
Tra le colonne della rivista l’Alfiere sono stati pubblicati con precisa cadenza articoli riguardanti gli elementi più significativi dei quattro quartieri della città. Ogni...
Petrarca 2.0
Senz’altro, tutti nella nostra vita abbiamo avvertito, almeno una volta, la punta della freccia di Cupido toccarci il cuore, accompagnata da un senso di...
“Tria capita una mens”, la Chimera di Porta San Lorentino
Un simbolo della città Qual è il simbolo della città di Arezzo? La domanda possiede numerose risposte, tutte valide e giustificate da vari e fondati...
Urbanistica aretina nel Medioevo
Oggi Arezzo ci appare come una città tipicamente medievale ma si tratta di un aspetto in parte artificioso frutto di un rifacimento estetico operato...
L’ultimo capolavoro
Perché specificare “ad Arezzo”? Perché una Santa Maria in Gradi, enorme e barocca, c’è anche a Viterbo, devastata purtroppo dalle bombe dell’ultima guerra. La...